Periegesi: Viaggi in Grecia sulle orme di Pausania…e oltre
“Una magica pace vive nelle rovine dei templi greci. Il viaggiatore si adagia tra i capitelli caduti e lascia passare le ore, e l’incantesimo gli svuota la mente di ansie e pensieri molesti e a poco a poco la riempie, come un vaso che sia stato lavato e raschiato, di un’estasi tranquilla. Quasi tutto ciò che è accaduto svanisce in un limbo d’ombre e di futilità ed è sostituito pienamente da un senso di semplicità luminosa e di calma che scioglie tutti i nodi e risolve tutti gli enigmi e sembra mormorare, benigno e suadente, che la vita, a lasciarla svolgere senza impacci e costrizioni e ricerche di soluzioni aliene, potrebbe essere illimitatamente felice.”
Patrick Leigh Fermor, Mani
DOVE NASCONO GLI DEI
(A cura di Riccardo Zerbetto)
Tornare in Grecia. A quei luoghi, che magari non abbiamo mai visto, ma che abitano la nostra mente da sempre come luoghi che primi hanno assistito, come suggerisce Bruno Snell, al risveglio della nostra coscienza in quanto uomini dell’Occidente. Ritessere i fili che ci legano a quegli antichi miti, a quegli dei così teneramente e terribilmente prossimi ai nostri lontani parenti. Nel desiderio di ripercorrere questi antichi “luoghi dell’anima” abbiamo scelto Pausania, “viaggiatore” del II sec d.C che, come forse nessuno, poteva guidarci nell’arte di rivivere la pregnanza di significato di luoghi che sono stati la culla della nostra cultura. I dieci libri sulle diverse regioni della Grecia antica, definite nel loro insieme come “Periegesi” (Perieghesis), rappresentano un pellegrinaggio, oltre che uno straordinario documento di valore storico e artistico, su quei luoghi che ancora portavano le tracce di quello splendore che miracolosamente era fiorito alcuni secoli prima che venisse assorbito nel processo di romanizzazione.
Continua a leggere
Con lo stesso spirito teso ad integrare le informazioni di carattere storico-archeologico, filologico-letterario e mitico-antropologico che in qualche modo si ritrovano nelle competenze dei “periegeti” si sono definite queste traiettorie di viaggio-ricerca nel desiderio di tessere insieme i fili di saperi contigui che ci aiutassero a cogliere la suggestione espressa da Henry Miller nel suo: “In Grecia … ogni sosta è un tramite lungo un sentiero disegnato dagli dei. Sono stazioni di riposo, di meditazione, d’azione, di sacrificio, di trasfigurazione”. Ai contributi di carattere antichistico si sono integrati quelli di carattere psicologico, se è vero, come suggerisce James Hillman, che “La Grecia permane come un paesaggio interiore, piuttosto che come un paesaggio geografico, come una metafora del mondo immaginale che ospita gli archetipi sotto forma di Dei”.
Questo sito nasce dalla raccolta delle testimonianze dei viaggi condotti in questi anni – sotto forma di diari, foto, testi letterari e documentazione storico-archeologica unitamente ad alcune suggestioni in alcuni dei “periegeti” – con il duplice intento di riassaporare la evocazione di luoghi indimenticabili nonché di rendere accessibile queste tracce di percorso a coloro che, sulla scia di una tradizione secolare, vorranno ancora ricalcare le orme di un viaggio esteriore-interiore tracciate da Pausania.
Nella sezione dedicata alla Presentazione dei viaggi in Grecia Antica si espone un riassunto dei nostri pellegrinaggi.
Ai viaggi in Grecia si sono poi affiancati i viaggi in Magna Grecia nel periodo delle rappresentazioni tragiche al teatro di Siracusa per i quali si rimanda alla sezione dedicata.
Torna