Apollodoro. Biblioteca. Mondadori, Milano, 1998
Apollonio Rodio. Argonautiche. Mondadori, Milano, 2007
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. BUR Biblioteca Universali Rizzoli, Milano
Erodoto. Storie. BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1984
Esiodo. Teogonia. (trad. e a cura di Graziano Arrighetti), BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1984
Il Teatro Greco. Tragedie (a cura di Guido Paduano). BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2006
Lirici greci (trad. di S.Quasimodo). Mondadori, Milano, 2018
Luciano di Samosata (a cura di Diego Fusaro). Tutti gli scritti. Bompiani, Milano, 2007
Nonno di Panopoli. Le Dionisiache. Adelphi, Milano, 1997
Omero. Iliade (a cura di Rosa Calzecchi Onesti). Einaudi, Torino, 2014
Omero. Odissea (a cura di Rosa Calzecchi Onesti). Einaudi, Torino, 2014
Ovidio. Le metamorfosi. BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Pausania. Guida alla Grecia. Fondazione Lorenzo Valla, Milano, Mondadori
Pausania. Descrizione della Grecia di Pausania. Vol. I-IV (libri 1-10). Trad. di A. Nibby, Roma, 1817-18. https://www.liberliber.it/online/autori/autori-p/pausanias/
Pausania. Description of Greece. Libri 1-10. Trad. di W.H.S. Jones.
https://www.theoi.com/Text/Pausanias1A.html
Platone (a cura di Giorgio Colli). Simposio. Adelphi, Milano, 1979
Plutarco (a cura di Antonio Traglia). Vite parallele. UTET, Milano, 2013
Tucidide. La guerra del Peloponneso. BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1996
AA.VV. (a cura di M.G. Ciani e A. Rodighiero). Orfeo – Variazioni sul mito. Marsilio, Venezia, 2004
AA.VV. (a cura di Roberto Ortoleva e Ferdinando Testa). Il mito e il nuovo millennio. Moretti & Vitali, Bergamo, 2006
A.A. V.V. (a cura di Paul Poupard). Dizionario delle Religioni. Edizioni Mondadori DOC, Milano, 2007
AA.VV. (a cura di Guido Avezzù). Edipo – Variazioni sul mito. Marsilio, Venezia, 2008
AA.VV. (a cura di Roberto Deidier). Persefone – Variazioni sul mito. Marsilio, Venezia, 2010
AA.VV. (a cura di Maria Grazia Ciani). Medea – Variazioni sul mito. Marsilio, Venezia, 2013
AA.VV. (a cura di Primo Lorenzi e Riccardo Zerbetto). Arianna. Dalla vicenda mitica alla sindrome clinica. Alpes, Roma, 2016
AA.VV. (a cura di Gabriella Pironti e Corinne Bonnet) Gli dei di Omero. Politeismo e poesia nella Grecia antica, Carocci, Milano, 2018
AA.VV. (a cura di Davide Susanetti). La felicità degli antichi. Feltrinelli, Milano, 2018
Bachofen J.J. Il matriarcato. Einaudi, Torino, 2016
Becatti G. L’arte dell’età classica. Sansoni, 1995
Bespaloff R. Sull’Iliade. Adelphi, Milano, 2018
Bettini M. e C. Brillante. Il mito di Elena. Einaudi, Torino, 2002
Bettini M. e W.M. Short. Con i Romani. Il Mulino, Bologna, 2014
Bettini M. Le orecchie di Hermes. Einaudi, Torino, 2000
Bettini M. Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi. Einaudi, Torino, 1998
Bettini M. Vertere. Einaudi, Torino, 2012
Bettini M. Elogio del politeismo. Il Mulino, Bologna, 2014
Bettini M. Il dio elegante. Vertumno e la religione romana. Einaudi, Torino, 2015
Boitani P. Sulle orme di Ulisse. Il Mulino, Bologna, 1998
Boitani P. Riconoscere è un dio. Einaudi, Torino, 2014
Bolen J.S. Le dee dentro la donna. Astrolabio, Roma, 1991
Bolen J.S. Gli dei dentro l’uomo. Astrolabio, Roma, 1994
Bolen J.S. Goddesses in older woman. Harper Collins, 2009
Borges J.L. La casa di Asterione (in L’Aleph), Adelphi, Milano, 1998
Brandi C. Viaggio nella Grecia Antica. Bompiani, Milano, 2011
Brelich A. Il sacro amplesso. Adelphi, Milano, 1972
Brelich A. aides e parthenoi. Editori riuniti, Milano, 2014
Brillante C. Il Sogno nella Grecia antica. In “Sogno e Sogni – Natura, Storia, Immaginazione”. Quaderni 24. Fondazione Carlo Marchi
Bruit-Zeidman L. e P. Schmitt Pantel. La religione greca. Laterza, Bari, 1992
Burkert W. Origini selvagge. Sacrificio e mito nella religione arcaica. Laterza, Bari, 1998
Burkert W. Da Omero ai Magi. Feltrinelli, Milano, 1999
Calasso R. La letteratura e gli dei. Adelphi, Milano, 2001
Calasso R. Le nozze di Cadmo e Armonia. Adelphi, Milano, 2004
Calasso R. La follia che viene dalle ninfe. Adelphi, Milano,2005
Calasso R. Il cacciatore celeste, Adelphi, Milano, 2017
Callieri B. e L. Faranda. Medusa allo specchio Roma. Edizioni Universitarie Romane, 2001
Campbell J. Le figure del mito. Red Edizioni, Como, 1991
Campbell J. e R. Eisler, M. Gimbutas, C. Musès. I nomi della Dea. Il femminile nella divinità. Ubaldini, Roma, 1992
Campbell J., M. Eliade e G. Scholem. Iniziazione e rinnovamento. I miti di rigenerazione spirituale nelle grandi tradizioni religiose, Red edizioni, Como, 1996
Cantarella E. Itaca. Eroi, donne, potere, tra vendetta e diritto. Feltrinelli, Milano, 2013
Cantarella E. La dolcezza delle lacrime – Il moto di Orfeo. Mimesis, Milano, 2015
Cantarella E. Non sei più mio padre – il conflitto fra genitori e figli nel mondo antico. Feltrinelli, Milano, 2015
Cantarella E. Ippopotami e sirene. Viaggi di Omero e di Erodoto. UTET, Milano, 2018
Colli G. La sapienza greca. Vol. I, II e III. Adelphi, Milano, 1990
Consolo V. e M. Nicolao. Il viaggio di Odisseo. Introduzione di Maria Corti, Bompiani, Milano, 1999
Curi U. L’apparire del bello. Nascita di un’idea. Bollati Boringhieri, Milano, 2013
Daraki M. Dyonisos et la dèesse terre. Flammarion, Paris, 1999
Del Corno D. I narcisi di Colono. Cortina, Milano, 1998
Del Corno D. e L. Del Corno. Nella terra del mito. Mondadori, Milano, 2002
Detienne M. Maîtres de verité dans la Grèce arcaïque. Pocket, Paris, 1995
Detienne M. Apollon le couteau à la main. Gallimard, Paris, 1998
Detienne M. Les Grecs et nous. Perrin, Paris, 2005
Detienne M. Dioniso e la pantera profumata. Laterza, Bari, 2007
Detienne M. I giardini di Adone. Cortina, Milano, 2008
Devereux G. Baubò, la vulve mythique. Payot, Paris, 2011
Di Simone M. Amore e morte in uno sguardo. Il mito di Orfeo e Euridice tra passato e presente. Libri Liberi, Firenze, 2003
Dodds E. I Greci e l’irrazionale. Einaudi, Torino, 1997
Durand G. Le strutture antropologiche dell’immaginario. Dedalo, Milano, 2009
Dürrenmatt F. La morte della pizia. Adelphi, Milano, 1988
Dürrenmatt F. Il minotauro. Marcos y Marcos, Milano, 1997
Eliade M. Trattato di storia delle religioni. Bollati Boringhieri, Torino 1999
Eliade M. Miti, sogni e misteri. Lindau, Torino, 2007
Faurè P. La vita quotidiana a Creta nei tempi di Minosse. BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2018
Feo G. Prima degli Etruschi – I miti della Grande Dea e dei Giganti alle origini della civiltà in Italia. Eretica Speciale, Buccino (SA), 2001
Fermor P.L. Mani. Adelphi, Milano, 2006
Fossi E. Persefone. La luce del buio. Moretti & Vitali, Bergamo, 2010
Fusillo M. La Grecia secondo Pasolini. Carocci, Milano, 2013
Giebel M. I culti misterici nel mondo antico. ECIG (Edizioni Culturali Internazionali Genova), Genova, 1993
Giuman M. La Dea, la vergine e il sangue. Longanesi, Milano, 1999
Gimbutas M. Le dee viventi. Medusa edizioni, S. Giorgio a Cremano (NA), 2005
Gimbutas M. Il linguaggio della dea. Neri-Pozza, 2008
Graves R. La Dea Bianca. Adelphi, Milano, 1992
Graves R. I miti greci. Longanesi, Milano, 2005
Guidorizzi G. Ai confini dell’anima. I Greci e la follia, Cortina, Milano, 2009
Guidorizzi G. Il compagno dell’anima. I greci e il sogno. Cortina, Milano, 2013
Guidorizzi G. La trama segreta del mondo. La magia nell’antichità. Il Mulino, Bologna, 2015
Guidorizzi G. I colori dell’anima. Cortina, Milano, 2017
Hillman J. La vana fuga dagli dei. Adelphi, Milano, 1991
Hillman J. Saggio su Pan. Adelphi, Milano, 1991
Hillman J. Fuochi blu. Adelphi, Milano, 1996
Hillman J. Puer Aeternus. Adelphi, Milano, 2000
Hillman J. La politica della bellezza. Moretti & Vitali, Bergamo,2002
Hillman J. Il sogno e il mondo infero. Adelphi, Milano, 2003
Hillman J. Figure del mito. Adelphi, Milano, 2014
Ieranò G. Arianna. Storia di un mito. Carocci, Milano, 2010
Ieranò G. Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei. Sonzogno, Venezia, 2011
Ieranò G. Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo. Einaudi, Torino, 2018
Jaynes J. Il crollo della mente bicamerale. Adelphi, Milano, 2006
Jung C.G. L’uomo e i suoi simboli. Cortina, Milano, 1996
Kerenyi K. Figlie del sole. Bollati Boringhieri, Milano, 1991
Kerenyi K. e C.G. Jung. Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia. Bollati Boringhieri, Milano, 2012
Kerenyi K. Dioniso Archetipo della vita indistruttibile. Adelphi, Milano, 2010
Kerenyi K. Miti e misteri. Bollati Boringhieri, Milano, 2012
Kerenyi K. Nel labirinto. Bollati Boringhieri, Milano, 2016
Kerouac J. Orfeo emerso. Mondadori, Milano, 2003
Kott J. Mangiare dio. Ed. Il Formichiere, Foligno, 1997
Le Garzantine. Mitologia. Garzanti, Milano, 1999
Levi-Strauss C. Pensiero selvaggio. Il Saggiatore, Milano, 2015
Levi-Strauss C. Mito e significato. Il Saggiatore, Milano, 2016
Lingiardi V. Mindscapes. Psiche nel paesaggio. Cortina, Milano, 2017
Lopez Pedraza R. Dioniso in esilio. Moretti & Vitali, Bergamo, 2000
Lopez Pedraza R. Hermes e i suoi figli. Moretti & Vitali, Bergamo, 2011
Lorenzi P. Donne e dee. Figure dell’eterno femminino. Alpes, Roma, 2011
Lorenzi P. Sul viaggio e il viaggiare. Anatomia di un’esperienza. Alpes, Roma, 2014
Lorenzi P. La Follia di Oreste. Psicopatologia di un personaggio del mito. Alpes, Roma, 2015
Lorenzi P. Per le antiche strade. Un viaggio nella Sicilia della tarda antichità. Pungitopo, Messina, 2015
Lorenzi P. Mysteria. Viaggio nei luoghi e nei riti misterici dell’antichità classica. Pungitopo, Messina, 2018
Lorenzi P. La Dipendenza Amorosa. Da Orfeo alle nuove dipendenze. Alpes, Roma, 2018
Magris C. Lei dunque capirà. Garzanti, Milano, 2016
Mati S. Ninfa in labirinto. Moretti & Vitali, Bergamo, 2007
Naranjo C. Cantos del despertar. Mito del héroe en los grandes poemas de Occidente. Ed. La Llave, Vitoria-Gasteiz, Spagna, 2002
Nietzsche F. Ditirambi di Dioniso e poesie postume. Adelphi, Milano, 1997
Nucci M. Le lacrime degli eroi. Einaudi, Torino, 2014
Ong W. Oralità e scrittura. Tecnologie della parola. Il Mulino, Bologna, 1986
Otto W.F. Il volto degli dèi. Legge, archetipo, mito. Fazi, Roma, 1996
Otto W.F. Theophania. Il melangolo, Genova, 1996
Otto W.F. Il mito. Il melangolo, Genova, 2000
Otto W.F. Dioniso. Mito e culto. Il melangolo, Genova, 2005
Otto W.F. Le Muse. Fazi, Milano, 2005
Otto W.F. Gli dei della Grecia. Adelphi, Milano, 2016
Paduano G. Edipo – Storia di un mito. Carocci, Milano, 2012
Palmerini P. Nostalgia. Dodici saggi sul Mondo Antico. Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (IEPI), Pisa-Roma, 2000
Paris G. La rinascita di Afrodite. Moretti & Vitali, Bergamo, 2006
Parrella V. Assenze. Euridice e Orfeo. Bompiani, Milano, 2015
Pasolini P.P. Il Vangelo secondo Matteo, Edipo Re, Medea. Garzanti, Milano, 2006
Pasolini P.P. Carlderòn, Affabulazione, Pilade. Garzanti, Milano, 2010
Pavese C. Dialoghi con Leucò. Einaudi, Torino, 2014
Renfrew C. L’Europa nella preistoria. Laterza, Bari, 1996
Rilke R.M. Sonetti ad Orfeo. Feltrinelli, Milano, 2016
Rodighiero A. La tragedia greca. Il Mulino, Bologna, 2013
Rosenberger V. Griechische Orakel. Eine Kulturgeschichte. Theiss
Rouget G. La musique et la transe. Gallimard, Paris, 1990
Salinari R. L’altalena. Il gioco dalla Grande Dea a Dioniso. Il Punto Rosso, Milano, 2014
Santarcangeli P. Il libro dei Labirinti. Prefazione di Umberto Eco. Frassinelli, Milano, 1984
Scarpi P. (a cura di). Le religioni dei misteri (vol. II): Samotracia, Andania, Iside, Cibele e Attis, Mitraismo. Fondazione Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, 2008
Schelling, F.W.J. Le divinità di Samotracia. Associazione Culturale Mimesis, Milano, 2002
Schuré E. I grandi iniziati vol.II. Laterza, Bari, 2011
Semerano G. L’infinito: un equivoco millenario. Mondadori, Milano, 2005
Serino V. Natura, femminino e antiche culture mediterranee. Pontecorboli, Firenze, 2016
Sissa G. e M. Detienne. Vita quotidiana degli dei greci. Laterza, Bari, 2005
Stocchi I. Il silenzio delle sirene. La biblioteca di Vivarium, 2005
Susanetti D. La via degli dei. Carocci, Milano, 2017
Tonelli A. (a cura di). Eleusis e Orfismo. I misteri e la tradizione iniziatica greca. Feltrinelli, Milano, 2015
Van Gennep R. Riti di passaggio. Bollati Boringhieri, Milano, 2012
Vandenberg P. Oracoli. Longanesi, Milano, 1979
Vernant J.-P. La morte negli occhi – Figure dell’Altro nell’antica Grecia. Il Mulino, Bologna, 1987
Vernant J.-P. Tra mito e politica. Cortina, Milano, 1998
Vernant J.-P. Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica. Einaudi, Torino, 2000
Vernant J.-P. L’individuo, la morte, l’amore. Cortina, Milano, 2000
Vernant J.-P. C’era una volta Ulisse. Einaudi, Torino, 2006
Vernant J.-P. L’universo, gli dei, gli uomini. Einaudi, Torino, 2014
Vernant J.-P. Figure, idoli, maschere. Il Saggiatore, Milano, 2018
Vernant J.-P. e P. Vidal-Naquet. Mito e tragedia due. Da Edipo a Dionisio. Einaudi, Torino, 2001
Vidal-Naquet P. Il cacciatore nero. Feltrinelli, Milano, 2006
Wolf C. Medea. Ed. E/O, Roma, 2014
Yourcenar M. Fuochi. Bompiani, Milano, 1998
Yourcenar M. e S. Weil. Elettre – Letture di un mito greco. Ed. Medusa, S. Giorgio a Cremano (NA), 2004
Zanetto G. Entra di buon mattino nei porti. Mondadori, Milano, 2012
Zerbetto R. La felicità di Dioniso, quella di Apollo. Relazione presentata al Convegno su “Felicità: quale?” tenutosi a Viareggio nel Febbraio 1997
Zerbetto R. Il gioco nel mito ed il mito del gioco, da Il gioco e l’azzardo, Atti del convegno tenutosi a Forte dei Marmi nell’Aprile 2000, a cura di M. Croce e R. Zerbetto, Franco Angeli, Milano, 2002
Zerbetto R. Il mito di Edipo tra sapere e non sapere. Pubblicato su: “L’implicito e l’esplicito in psicoterapia” (a cura di M. Spagnuolo Lobb), Franco Angeli, Milano, 2006
Zerbetto R. Labdacidi o delle vicissitudini tra potere e affetti nella dinastia di Edipo, Giornale storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondata da Aldo Carotenuto, Vol. 1, Aprile 2010, fascicolo 7 sui Legami di sangue
Zerbetto R. Il mondo è pieno di dei (Talete di Mileto). Atti del Congresso della FISIG, Febbraio 2008, Roma. Pubblicato su “Psicoterapia della gestalt contemporanea. Esperienze e strumenti a confronto” a cura di Maria Menditto, Franco Angeli, Milano, 2011
Zerbetto R. Postfazione a “Donne e dee” di Primo Lorenzi, Alpes, Roma, 2011
Zerbetto R. Quando il daimon si scinde in angelo o demone. Pubblicato sul Giornale storico di psicologia e letteratura fondato da Aldo Carotenuto, n.2 dell’ottobre 2011
Zerbetto R. La madre di tutte le dipendenze, pubblicato su Craving (a cura di U. Nizzoli, V. Caretti, M.Croce, P. Lorenzi, H. Margaron, R. Zerbetto), Mucchi editore, Modena, 2011
Zerbetto R. Sul “complesso di Oreste” e l’archetipo del matricidio. Dal Giornale storico del Centro studi di Psicologia e letteratura, Volume 8, Aprile 2012, Fascicolo 14 su: Uccidere donne
Zerbetto R. Bellerofonte, eroe tragico. Al confine tra matriarcato anatolico e patriarcato greco. In Dove nascono gli dei. Viaggio in Grecia e oltre… sulle orme di Pausania. XII Periegesi: Rodi e Licia – 30 Agosto – 9 Settembre 2012, Morlacchi-Gritti Ed., Milano, 2012
Zerbetto R. Polisemia del mito e rispecchiamenti archetipici (di Arianna). In Arianna. Dalla vicenda mitica alla sindrome clinica (a cura di Primo Lorenzi e Riccardo Zerbetto), Alpes, Roma, 2016
Zoja L. Centauri. Alle radici della violenza maschile. Bollati Boringhieri, Milano, 2016
Zolla E. Il dio dell’ebbrezza. Einaudi, Torino, 1998