IV Periegesi in Magna Grecia

Siracusa e Catania

1-4 Giugno 2007

Venerdì 1 giugno. Ci siamo ritrovati in 10 a Catania, all’Hotel Novecento. In mattinata abbiamo visitato il Museo Civico al Castello Ursino, recentemente riallestito, con una certa cura. Abbiamo visto anche il teatro e l’odeon dove Alcibiade arringò i catanesi per portarli alla causa ateniese. A pranzo Plinio ci ha portato in un ristorante strepitoso.

Nel pomeriggio al Bellini abbiamo visto “La Bella Addormentata” di Ciajkowski, con un buon corpo di ballo, ma con musica registrata (grave handicap).

Sabato 2 giugno. Al mattino ci siamo trasferiti a Siracusa. Ha incominciato a piovere e praticamente ha smesso solo per consentirci di vedere gli spettacoli.

Con ritardo abbiamo visto, sotto una continua minaccia di pioggia, l’Eracle di Euripide. È valsa la pena! Bello l’allestimento e bravi gli attori.

Domenica 3 giugno. Siamo stati a visitare il santuario di Santa Lucia extra moenia. Bella chiesa con ascendenze normanne. Qui, nella sua sede storica, è ora stata riportata la pala del Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio. Abbiamo parlato molto di Demetra e Persefone, abbiamo proposto letture ardite … ci è mancato Riccardo.

Nel pomeriggio abbiamo visto Le Trachinie. Spettacolo interessante, ma minore rispetto all’Eracle.

Lunedì 4 giugno. Nella notte si sono aperte le cataratte del cielo. Al mattino Plinio ci ha portati a visitare la sede dell’INDA, un simpatico signore (il direttore?) ci ha anticipato il programma del prossimo anno: la trilogia di Eschilo. Dovrebbe essere un segreto, ma la notizia è troppo gustosa per tenerla tutta per noi.

Nei nostri conversari abbiamo scoperto che c’è anche un’altra iniziativa di teatro classico a Tindari, sovrapponibile a quella di Siracusa. Ci andrà Plinio a vedere di che si tratta. Anche perché gli resta di strada nel suo trasferimento a Stromboli.