IV PERIEGESI – Laconia-Messenia

3-12 Settembre 2004

Venerdì 3 Settembre: Volo Roma-Atene e proseguimento immediato per Sparta dove si pernotta

 Sabato 4 Settembre: Visita al museo e all’acropoli di Sparta. Tempio di Artemide Orthia, sulle rive dell’Eurota. Nel pomeriggio visita a Mistrà. Pernottamento a Sparta.

Domenica 5 Settembre: Partenza da Sparta lungo la valle dell’Eurota e visita di Pellana; poi, Menelaion, tombe di Vafio e Amicle. Pernottamento a Monemvasia.

Lunedì 6 Settembre: Penisola del Parnone: Grotta dei Ciclopi, Epidauro Limera con fortificazioni di età classica, Limenas Geraka, Zarace con i sui resti micenei. Si attraversa la penisola in direzione est-ovest per arrivare a capo Malea. Lungo il percorso breve sosta a Neapolis. Pernottamento a Monemvasia.

 Martedì 7 Settembre: Si arriva nuovamente sulla strada occidentale della penisola del Parnone per vedere, in località Plytra, le rovine quasi tutte sommerse (terremoto del 375 a.C.) dell’antica Asopo. Risaliamo lungo la costa verso nord per visitare Akriai. Arrivo a Githion e visita all‘isolotto di Kranae o Marathonisi (nido d’amore di Paride ed Elena). Andiamo alla ricerca dell’antico teatro, e della famosa pietra sulla quale, a dire di Pausania, Oreste venne liberato dalla follia. Pernottamento a Vathi (vicino a Githion).

 Mercoledì 8 Settembre: Nella mattinata la via occidentale della penisola del Mani passando per Aeropoli e le grotte di Diros. Sosta a Gerolimenas. Si percorre la penisola verso sud e si visita Vathia. Proseguiamo per capo Tenaro: tempio di Poseidone Tenario (trasformato in chiesetta bizantina ora alquanto diruta) e spiaggetta con “ingresso dell’Ade“. Pernottamento a Vathi (vicino a Githion).

 Giovedì 9 Settembre: Proseguimento per la Messenia. Ma prima si visitiamo Aeropoli e Kardamili. Attraversiamo Kalamata e passando per Koroni si arriviamo a Pylos, di fronte all’isola di Sfacteria. Pernottamento a Gialova (vicino a Pylos).

 Venerdì 10 Settembre: Visita del Palazzo di Nestore e del museo di Chora. A Pylos, visita del museo. Minicrociera nella baia di Navarrino ricordando la battaglia di Sfacteria.  Al rientro, si prosegue per Methoni e si ritorna a Gialova. Pernottamento a Gialova (vicino a Pylos).

 Sabato 11 Settembre: Visita alla laguna, oasi naturale e protetta, intorno alla “archea Pilo”. A mezza costa si intravede la grotta dei buoi di Nestore. Anche la sabbiosa (pura, incontaminata sabbia di seta) baia quasi a cerchio perfetto di Voidokilia. Proseguimento per Messene. Visita alle rovine di Messene. Pernottamento ad Atene (con sosta opzionale ad Eleusi).

 

Domenica 12 Settembre: Mattinata libera. Visita dell’Agorà alla ricerca del tempio dedicato a tutti gli dei. Volo Roma-Atene.