IX PERIEGESI – “Ritorno a Itaca” – Epiro – Itaca – Corfù Trikala
29 Agosto – 7 Settembre: 2009
Sabato 29 Agosto: Volo Roma-Atene. Affitto auto e immediata partenza per Loutraki. Subito visita dell’Heraion di Perachora, luogo di grande magia, più volte visitato. Dopo l’incanto del tramonto, cena in ristorante sulla vicina laguna e pernottamento a Loutraki (1 notte).
Domenica 30 Agosto: Istmo di Corinto-Missolungi. Visita dell’Istmo di Corinto: “muro antipersiano”, tempio di Poseidon, locale museo e soprattutto visita dello stadio dove si svolgevano i giochi istmici e del sito archeologico di Cencre, uno dei due porti di Corinto ora in parte sommerso. Visita dei Bagni di Elena (Loutra Elenis). Partenza per Missolungi. Lungo il percorso breve deviazione per Calydone, luogo della famosa caccia eroica e sede di un importante tempio di Artemide Laphria. Arrivo a Missolungi, città sacra alla resistenza antiturca e ai ricordi byroniani. Sistemazione in albergo e cena sulla laguna di Tourlidas. Pernottamento a Missolungi (1 notte)
Lunedì 31 Agosto: Missolungi-Astakos-Itaca. In prima mattina visita del museo di Missolungi (resistenza greca) poi trasferimento ad Astakos dove troviamo il traghetto per Itaca. A Itaca, sulla strada di Vathy, si attraversa la sella che divide in due l’isola. Su questa sella-istmo è collocato in posizione strategica il sito archeologico di Alalkomene, che secondo Schliemann poteva essere il luogo del palazzo di Ulisse. Infatti è un punto di vedetta che controlla i due mari. Ma ora questa ipotesi è abbandonata. Arrivo e sistemazione in albergo a Vathy. Subito ricerca del palazzo di Odisseo nella parte nord dell’isola, oltre Stavros. Sosta sulla spiaggia nella baia di Polis. Dal mare si notano i pendii ombrosi che chiudono la spiaggia da nord, e in quell’angolo gli archeologi hanno trovato tracce interessanti di un possibile ripostiglio di età micenea. Si ipotizza perciò che qui i Feaci abbiano lasciato Ulisse coi dodici tripodi, anziché nel porto di Vathy o nella baia di Forkis. Da Stavros poi seguiamo il cartello per il sito della “Scuola di Omero”. Fra i pietroni ciclopici incontriamo un’archeologa greca che sta scavando e spera di trovare “il palazzo di Penelope”. Pernottamento a Itaca (2 notti).
Martedì 1 Settembre: Itaca. Giornata interamente dedicata ad Itaca alla ricerca del tracce del passaggio di Odìsseo: la grotta delle ninfe a Deksa Beach, la fonte Aretusa, lo stazzo di Eumèo, il palazzo. Naturalmente anche tante belle letture e bagni di mare. Pernottamento a Itaca.
Mercoledì 2 Settembre: Itaca-Parga. Si riprende il traghetto per Astakos e poi, passando per una via panoramica sul mare, si attraversa l’imbocco del golfo di Arta (antica Ambracia) per arrivare Nicopoli. Qui era il tempio di Apollo Actios, da cui il nome di Azio e della storica battaglia. Visita delle rovine di Nicopoli e poi del famoso Necromanteion. Pernottamento a Parga (2 notti), piccolo porto in un litorale di superba bellezza.
Giovedì 3 Settembre: Parga-Dodona-Parga. Di prima mattina partenza per Ioannina, visita del locale museo archeologico, poi in pellegrinaggio al santuario di Zeus a Dodona. Pernottamento a Parga.
Venerdì 4 Settembre: Parga-Corfù. Trasferimento ad Igoumenitsa e poi traghetto per Corfù. Subito al museo archeologico con frontone arcaico del tempio di Artemide. Visita della Villa Mon Repos, che ingloba vestigia della città antica (Paleopoli) e poi a Paleokastritsa, all’approdo di Odìsseo. Pernottamento a Corfù (Paleokastritsa) (2 notti).
Sabato 5 Settembre: Corfù. Tour del lato nord dell’isola e/o giornata di mare sulla spiaggia dell’albergo. Pernottamento a Corfù.
Domenica 6 Settembre: Corfù-Meteore-Trikala. Al mattino traghetto per Igoumenitsa. Poi lunga tappa di trasferimento lungo la nuova via Egnatia e poi una via di montagna che ci porta alle Meteore; visita di alcuni monasteri. Nel pomeriggio trasferimento a Trikala, patria di Asclepio. Visita agli scavi (ancora in corso) del primo Asclepeion. Pernottamento a Trikala (1 notte).
Lunedì 7 Settembre: Trikala-Atene-Roma. Partenza per l’aeroporto di Atene. Chi vuole, prolungamento in Atene per visita al nuovo museo dell’acropoli.