PERIEGESI IN MAGNA GRECIA

Presentazione

(a cura di Primo Lorenzi)

Accanto alle periegesi greche si sono affiancate delle “piccole” periegesi in Magna Grecia, che con il tempo, non sono rimaste poi neanche tanto piccole: sono cresciute nella quantità di giorni, negli scopi, nel numero dei partecipanti. Sono rimasti i tre nuclei tematici delle “grandi” periegesi:

–           l’attenzione storico–archeologica;

–           l’amore per il mito e le sue vicende;

–          la “curiosita” per i luoghi che sono stati testimoni di vicende ormai entrate nell’immaginario collettivo dell’Occidente.

La diversità ha investito in particolare il secondo punto: l’attenzione al mondo antico si è, per così dire, specializzata e concentrata sul teatro. Il viaggio si è trasformato in un percorso “nel” teatro antico attuato in un contesto magno greco. 

Dalla prima alla quinta (2004-2008): Siracusa

Il primo viaggio si è svolto nel 2004, all’inizio del mese di Giugno e tale è rimasto il periodo, anche nei viaggi seguenti. L’unità di luoghi, di temi e di tempo, ha permesso di dare continuità all’esperienza che ora, nella memoria, si è trasformata in un unico grande viaggio.

Dalla sesta alla decima (2009-2013): Siracusa, Tyndaris e Palazzolo Acreide

A cominciare dalla VI Periegesi in Magna Grecia (2009) e fino alla X (2013), alle rappresentazioni siracusane si sono aggiunte quelle che, in analogo periodo, si svolgevano nel teatro greco di Tyndaris. La scoperta del sito e delle rappresentazioni è dovuta a Plinio che ne fece una prima esperienza, in solitaria, nel 2008. Dopo il 2013 l’organizzazione degli spettacoli si è fatta discontinua ed  imprevedibile per cui abbiamo dovuto rinunciarvi.

Dal settimo viaggio (2010) è diventato norma assistere ad almeno alcune delle rappresentazioni classiche che gli studenti di varie scuole allestiscono (con pochi mezzi, ma molta passione) al teatro greco di Palazzolo Acreide. Almeno nella misura in cui coincidevano con le rappresentazioni siracusane.

Il viaggio si è trasformato così in una vera e propria “immersione” nel teatro antico arrivando, in meno di una settimana, a vedere, discutere e confrontarsi su sei, sette, otto spettacoli classici. Dove gli spettacoli si sono uniti a “conversari prologo” e “conversari epilogo”, aperti ad ogni contributo, fermi nel voler serbare l’anima dei “dilettanti”,  nel senso di persone che traggono piacere (“si dilettano”) in quello che stanno facendo.

L’attitudine antichistica si è anche concentrata sulle tracce del passato greco del sud Italia, che è durato almeno fino alla conquista normanna e quindi fino a dopo il 1000 d.C. Da qui  la visita di luoghi magno greci ricchi di testimonianze o anche soltanto saturi di rimandi, per il loro essere stati testimoni di eventi, almeno per noi, altamente significativi. Il tutto ha contribuito a renderci sempre più “pellegrini” del mondo antico.

Dalla undicesima alla sedicesima (2014-2019): Siracusa e Palazzolo Acreide 

Con il 2014 (XI Periegesi in Magna Grecia) gli spettacoli a Tyndaris sono cessati e abbiamo dovuto rinunciare ad un passaggio importante che ormai era divenuto una costante. Si perde una cosa e subito se ne acquista un’altra. Riccardo infatti ha iniziato a promuovere e organizzare (con l’aiuto di Nora) una giornata di studio su uno dei temi messi a fuoco dalle rappresentazioni classiche di Siracusa. Il modello è quello già sperimentato con le Periegesi greche.

Nel 2014 si è trattato di una giornata su “La follia di Oreste e il conflitto tra dei”.

Nel 2015 il tema è stato “Medea e il figlicidio. Dal mito alla clinica”.

Nel 2016 è stata la volta di “Il complesso di Elettra e di Edipo: un doppio asimmetrico”.

Nel 2017 di “Edipo e il potere che uccide”.

Nel 2018 ha avuto il titolo “Da Tebe a Colono. Un percorso di trasformazione per Edipo… e non solo”.

I primi quattro convegni si sono svolti nella sede dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA). Nel 2018 siamo stati ospiti del Teatro Alfeo, meno prestigioso, ma gradevolissimo.

All’attenzione mitologica è stata da sempre unita quella letteraria. Con il 2016 si è aggiunta prepotentemente anche quella psicologica. Anche il raggio di interesse si è allargato fino a travalicare i meri confini geografici della Sicilia. Il viaggio, ormai di una decina di giorni, si è così esteso alle colonie magno greche della costa italiana: da Taranto a Reggio (2016). Nel 2017 è stata la volta di Palermo e Ustica. Nel 2018 a Siracusa si è aggiunta Malta con la visita alla testimonianze di quella che sembra essere stata la vera prima civiltà europea. Con anche un pellegrinaggio a una delle possibili “case” di Calipso, nell’isola di Gozo. Il 2019 sarà la volta delle emergenze archeologiche e dei musei sul percorso Salerno-Reggio Calabria.

Gli spettacoli

Come tangibile testimonianza del cammino fatto ecco l’elenco degli spettacoli di cui siamo stati spettatori e dei luoghi in cui si sono svolti.

I Periegesi in Magna Grecia: 4-7 Giugno 2004:

“Edipo Re” (Sofocle) e “Medea” (Euripide) al Teatro greco di Siracusa.

II Periegesi in Magna Grecia: 17-19 Giugno 2005:

“I sette contro Tebe” (Eschilo) e “Antigone” (Sofocle) al Teatro greco di Siracusa.

III Periegesi in Magna Grecia: 1-3 Giugno 2006:

“Le Troiane” (Euripide) e “Ecuba” (Euripide) al Teatro greco di Siracusa.

IV Periegesi in Magna Grecia: 1-4 Giugno 2007:

“Eracle” (Euripide) e “Le Trachinie” (Sofocle) al Teatro greco di Siracusa.

V Periegesi in Magna Grecia: 1- 7 Giugno 2008:

“Agamennone” (Eschilo) e “Coefore + Eumenidi” (Eschilo) al Teatro greco di Siracusa.

VI Periegesi in Magna Grecia: 30 Maggio – 3 Giugno 2009:

“Elettra” (Euripide) e “Le Troiane” (Euripide) al teatro greco di Tyndaris;

“Edipo a Colono” (Sofocle) e “Medea” (Euripide) al Teatro greco di Siracusa.

VII Periegesi in Magna Grecia: 30 Maggio – 3 Giugno 2010:

“Aiace” (Sofocle) e “Ippolito portatore di corone” (Fedra) (Euripide) al Teatro greco di Siracusa;

“Medea” (Euripide) e una triste “attualizzazione” dell’Orestea (Eschilo) di nome “Atridi” al teatro greco di Tyndaris.

VIII Periegesi in Magna Grecia: 26-30 Maggio 2011:

“Andromaca” (Euripide) e “Filottete” (Sofocle) e “Le nuvole” (Aristofane) al Teatro greco di Siracusa;

“Gli Uccelli” (Aristofane) e “Ecuba” (Euripide) al teatro greco di Palazzolo Acreide;

“Edipo” (Seneca) e “Elena” (Euripide) al teatro greco di Tyndaris.

IX Periegesi in Magna Grecia: 31 Maggio – 7 Giugno 2012:

“Andromaca” (J. Racine) e “Miles Gloriosus” (Plauto) al teatro greco di Tyndaris;

“Prometeo” (Eschilo) e “Le Baccanti” (Euripide) al teatro greco di Siracusa;

“Elettra” (Sofocle) e “Le nuvole” (Aristofane) al teatro greco di Palazzolo Acreide.

X Periegesi in Magna Grecia: 25 Maggio – 2 Giugno 2013:

“Edipo Re” (Sofocle), “Antigone” (Sofocle), “Ecclesiazuse” (“Le donne al parlamento”) (Aristofane) al teatro greco di Siracusa;

“Aiace” (Sofocle) a Palazzolo Acreide;

“Alcesti” (Euripide) e “Le Troiane” (“Troades”) (Seneca) al teatro greco di Tyndaris.

XI Periegesi in Magna Grecia: 30 Maggio – 7 Giugno 2014:

“Agamennone” (Eschilo), “Coefore ed Eumenidi” (Eschilo) e “Le Vespe” (Aristofane) al teatro greco di Siracusa.

XII Periegesi in Magna Grecia: 29 Maggio – 6 Giugno 2015:

“Le Supplici” (Eschilo); “Ifigenia in Aulide” (Euripide); “Medea” (Seneca); al teatro greco di Siracusa.

XIII Periegesi in Magna Grecia: 5-14 Giugno 2016:

“Elettra” (Sofocle) e “Alcesti” (Euripide) al teatro greco di Siracusa.

XIV Periegesi in Magna Grecia: 3-11 Giugno 2017:

“Sette contro Tebe” (Eschilo) e “Le Fenicie” (Euripide) al teatro greco di Siracusa.

XV Periegesi in Magna Grecia: 4-10 Giugno 2018:

“Le Baccanti” (Euripide) a Palazzolo Acreide;

“Eracle” (Euripide) e “Edipo a Colono” (Sofocle) al teatro greco di Siracusa.

XVI Periegesi in Magna Grecia: 1-9 Giugno 2019:

“Elena” (Euripide) e “Le Troiane” (Euripide) al teatro greco di Siracusa.

Itinerari

Con la XVI Periegesi in Magna Grecia visiteremo i siti e i musei archeologici lungo il percorso che da Salerno porta a Reggio Calabria, per approdare infine a Siracusa e alle rappresentazioni del teatro greco.

A seguire, il riassunto dei luoghi visitati in ogni Periegesi in Magna Grecia:

I Periegesi MG (2004) – Siracusa

II Periegesi MG (2005) – Siracusa – Fonte fiume Ciane

III Periegesi MG (2006) – Siracusa – Tapsos – M egara Iblea – Catania

IV Periegesi MG (2007) – Catania – Siracusa

V Periegesi MG (2008) – Siracusa – Messina – Isole Eolie

VI Periegesi MG (2009) – Tyndaris – Messina – Giardini Naxos – Siracusa

VII Periegesi MG (2010) – Tyndaris – Capo Milazzo – Siracusa

VIII Periegesi MG (2011) – Siracusa – Palazzolo Acreide – Tyndaris

IX Periegesi MG (2012) – Palermo – Tyndaris – Siracusa – Palazzolo Acreide – Noto – Agrigento – Mazzara del Vallo – Palermo

X Periegesi MG (2013) – Catania – Siracusa – Palazzolo Acreide – Enna – Tyndaris – Catania

XI Periegesi MG (2014) – Palermo – Erice – Mozia – Marsala – Gela – Ragusa – Siracusa – Lentini – Milazzo – Tyndaris – Cefalù – Palermo

XII Periegesi MG (2015) – Catania – la “via dei latifondi” – Agrigento – Caltagirone – Siracusa – Catania

XIII Periegesi MG (2016) – “da Taranto a Siracusa”: Taranto – Metaponto – Sibari – Crotone – Locri – Reggio Calabria – Siracusa – Catania

XIV Periegesi MG (2017) – Palermo – Ustica – Siracusa

XV Periegesi MG (2018) – Siracusa – Palazzolo Acreide – Malta

XVI Periegesi MG (2019) – Salerno – Paestum – Velia – Cosenza – Vibo Valentia – Reggio Calabria – Siracusa

Informazioni:

Teatro greco di Siracusa: Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA):

https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_nazionale_del_dramma_antico

http://www.indafondazione.org/it/

Teatro greco di Palazzolo Acreide (Akrai):

http://www.indafondazione.org/it/festival-dei-giovani/

Teatro greco di Tindari – Teatro dei due mari:

http://www.teatrodeiduemari.it/main/