VII PERIEGESI – Macedonia-Tracia-Tessaglia

28 Agosto-6 Settembre 2007

Martedì 28 Agosto: Volo Roma-Salonicco. Subito verso Gerakina tra le penisole la Cassandra e Sithonia. Sulla strada, visita del sito archeologico di Olinto. Pernottamento a Gerakina.

Mercoledì 29 Agosto: Circuito macedone. Subito a vedere le tombe reali di Vergina (Βεργίνα, antica capitale della Macedonia, che si chiamava originariamente Aigai ‘capre’). Visita del palazzo, delle tombe reali macedoni e del museo di Filippo. Si visita poi il Ninfeo di Naoussa, che passa per essere stata la prima sede della scuola di Aristotele e la necropoli di Lefkade, con notevoli cicli pittorici di epoca ellenistica. Infine partenza per Pella, la capitale degli Argeadi. Visita del sito archeologico e del museo. Pernottamento a Gerakina.

Giovedì 30 Agosto: La penisola di Cassandra. Giornata dedicata al periplo della prima delle tre dita che formano la penisola calcidica. Si visita la città di Potidea, al cui assedio partecipò come oplita anche Socrate (e, come cavaliere, Alcibiade). Si prosegue per il tempio di Poseidone, di Zeus Ammonio, per le rovine dell’antica città di Neapolis. Il tutto su una costa ed un mare di grande bellezza. Visita di Polygyros, a nord di Gerakina. Pernottamento a Gerakina.

 Venerdì 31 Agosto: Visita del museo di Polygyros. E poi verso est, ad Anfiboli, già colonia ateniese, contesa duramente con Sparta per tutta la guerra del Peloponneso. Visita del locale museo e pranzo. Siamo nella Valle dello Strimone, luogo della predicazione di Orfeo, di fronte il Monte Pangeo, da cui ogni mattina Orfeo rendeva omaggio ad Apollo, disprezzando Dioniso… e mal gliene incolse. Prossima tappa Philippi, luogo della famosa battaglia e importante sito archeo della città greco-romana. Pernottamento a Gerakina.

 Sabato 1 Settembre: Salonicco, cuore della Grecia romana e bizantina. Al mattino visita del museo archeologico. Si prosegue per l’agorà, per il palazzo e l’arco di Galerio ed infine per la rotonda di Galerio, nata come suo mausoleo e poi trasformata in chiesa. Si visita anche la Chiesa di San Giorgio e di Hosios David, ricca di mosaici della stessa epoca di San Vitale a Ravenna. Visita del pregevolissimo Museo Bizantino. Proseguimento verso la Tessaglia. Durante il viaggio, se possibile, visita dei luoghi della battaglia di Pidna. Pernottamento a Leptokarya.

 Domenica 2 Settembre: Visita del Santuario di Dion con il Santuario di Zeus ai piedi del Monte Olimpo e del museo. Proseguimento per la Valle di Tempe fino alla fonte di Dafne, luogo della famosa metamorfosi. Visita delle gole. Pernottamento a Leptokarya.

 Lunedì 3 Settembre: Giornata dedicata all’ascensione dell’ Olimpo, ovvero per chi non fosse preso da tale fervore, a bagni nel mare tessalo. Pernottamento a Leptokarya.

 Martedì 4 Settembre: Visita del Museo archeologico e del teatro greco di Larissa, capoluogo della Tessaglia. Si prosegue per i resti della città di Fere dove Apollo fece il suo servaggio presso Admeto e degli insediamenti neolitici di Sesklo e Dimini. Qui le prime strutture palaziali che addirittura vengono fatte risalire al IV° millennio. Si passa per Volos, l’antica Iolco, nella rada chissà di non vedere la nave Argo… Si prosegue per la cittadina di Millies, cuore del Pelion. Sistemazione in albergo a Koropi.

 Mercoledì 5 Settembre: Visita del museo archeologico di Volos. Resto della giornata dedicato alla visita del promontorio del Pelion, alla ricerca del centauro Chirone (maestro di Asclepio e di Achille). Belle spiagge (Mylopotamos), bei paesaggi. Pernottamento a Koropi.

Giovedì 6 Settembre: Partenza per Atene. Sosta alla città ellenistica di Demetria. Sosta alle Termopili. Volo Atene-Roma. Chi vuole, prosecuzione del viaggio con una sosta ad Atene e visita alla Via Sacra verso Eleusi che recentemente è venuta alla luce in un suo tratto.