VIII PERIEGESI – Samotracia – Limnos – Lesbo – Troade
27 Agosto – 7 Settembre: 2008
Mercoledì 27 Agosto: Volo Roma-Atene-Alexandroupoli. Pernottamento ad Alexandroupoli (1 notte).
Giovedì 28 Agosto: Alexandroupoli-Samotracia. Al mattino visita del locale museo archeologico di Alexandroupoli. Pomeriggio: trasferimento a Samotracia (1 notte).
Venerdì 29 Agosto: Samotracia. Visita del santuario dei Cabiri (i Grandi Dei). Letture sui Misteri di Samotracia. Visita dell’isola fino alla spiaggia di Kipos. Pomeriggio: visita delle cascate del Phonias. Trasferimento a Limnos (2 notti).
Sabato 30 Agosto: Limnos. Visita del museo archeologico a Myrina. Affitto macchine e visita dell’isola: tempio di Artemide, scavi de Efestia, sul golfo del Parnias (nord dell’isola), santuario dei Cabiri, grotta di Filottete, spiaggia di Ormos Kéros. Sulla via del ritorno a Myrina, il sito archeologico di Poliochni. Pernottamento a Limnos.
Domenica 31 Agosto: Trasferimento a Lesbo. Museo archeologico. Pernottamento a Lesbo (1 notte).
Lunedì 1 Settembre: Trasferimento sul continente a Ayvalick (Turchia). Pratiche doganali e affitto auto. Arrivo in albergo ad Assos sulla spiaggia di Behramkale. Nel pomeriggio visita della città di Axos (attuale Behramkale): Cinta muraria, acropoli con tempio arcaico di Atena (resti). Da qui splendido panorama anche sulla città, con la sua agorà, il ginnasio, la necropoli . Al tramonto, visita del tempio di Apollo Sminteo. Pernottamento ad Assos (3 notti).
Martedì 2 Settembre: La mattina: il Museo archeologico di Canakkale. Poi Troia. La giornata è tutta dedicata alla ricerca dei luoghi dell’Iliade: la città dello strato VI°: le porte scee dove leggiamo i versi che narrano la disperazione di Andromaca e lo strazio del cadavere di Ettore, il muro di Nestore, il campo dei cenotafi: circa 200 tombe micenee, senza corpi, vicino alla baia di Besikas (tombe temporanee degli eroi omerici?), il tumulo di Achille e il campo acheo, lo Scamandro e il Simoenta. Vedremo da lontano l’Isola di Bozcada (Tenedos) dietro cui si nascosse la flotta di Agamennone. Pernottamento ad Assos.
Mercoledì 3 Settembre: Escursione a Pergamo, oggi Bergama, prima città della Ionia (un’occasione per ritrovare il nostro Pausania, digressione del IV° libro). Capitale degli Attalidi e luogo sacro alla cultura di tutta l’umanità. Se il celeberrimo altare si trova ormai a Berlino, sul luogo resta quanto basta a occupare l’intera giornata: 1) Acropoli, la città alta e la città bassa con i santuari e il ginnasio, 2) il Serapeion, 3) l’Asclepeion, costruito in onore di Asclepio, vera cittadella della medicina, ove il corpo veniva curato attraverso l’anima, 4) museo, che ospita tutte le sculture e i reperti rinvenuti negli scavi di Pergamo e non trasferiti a Berlino. Pernottamento a Assos.
Giovedì 4 Settembre: Mattinata di bagni sulla spiaggia di Assos. Pomeriggio: Ritorno a Lesbo. Pernottamento a Lesbo (1 notte).
Venerdì 5 Settembre: Giornata dedicata alla visita di Lesbo, l’isola di Saffo, di Alceo e di Teofrasto. In mattina visita del museo archeologico di Mytilene, con i mosaici che illustrano commedie di Menandro. Qui anche il famoso mosaico di Orfeo che ammaestra gli animali e di Socrate con i suoi allievi ateniesi. Sempre a Mytilene, il teatro antico e un buon museo bizantino. A Mytilene fatti rilevanti della Guerra del Peloponneso narrate da Tucidide. Poi, gli scavi di Mesa. Tappa forzata, nella parte ovest, ai resti della città di Eressos, città natale di Saffo e Teofrasto. Spiaggia di Skala Eressou. La sera, volo Lesbo-Atene. Pernottamento ad Atene (1 o 2 notti).
Sabato 6/Domenica 7 Settembre: Giornate ad Atene con rientro a Roma.