X PERIEGESI – “Isole e santuari” – Samos – Frigia – Kos

3 – 12 Settembre: 2010

Venerdì 3 Settembre: Volo Roma-Atene. Ad Atene, visita del museo dell’Acropoli. Pernottamento ad Atene (1 notte).

Sabato 4 Settembre: Volo Atene-Samos. Affitto auto e subito partenza per l’Heraion di Samos. Visita del locale museo archeologico che vanta una splendida raccolta di bronzetti antichi; poi i resti della città antica (Pithagorion). Visita della grotta di Pitagora. Pernottamento a Samos (Pithagorion) (2 notti).

Domenica 5 Settembre: Samos: Visita del Santuario della Madonna della Grotta, sopra Pithagorion, e dell’acquedotto di Eupalino (VII sec. A.C.), poi, delle terme romane sul mare. Visita della costa nord dell’isola. Pernottamento a Samos. 

Lunedì 6 Settembre: Mattina di letture e bagni sulla spiaggia dell’albergo. Poi, trasferimento a Kusadasi in Turchia. Affitto auto e subito trasferimento a Pamukkale. Pernottamento a Pamukkale (1 notte).

Martedì 7 Settembre: Si visita in prima mattina il sito archeologico di Ierapoli. Ci si dirige poi verso Efeso fermandosi prima a Nyssa. Pernottamento a Selçuk (2 notti). 

Mercoledì 8 Settembre: Intera giornata dedicata alla visita di Efeso: l’Artemision, gli scavi della città vecchia, il museo (nelle ore più calde). Poi la chiesa e la tomba di San Giovanni, la grotta dei sette dormienti. Prima del tramonto ci si dirige verso il santuario (oracolo) di Claro. Pernottamento a Selçuk. 

Giovedì 9 Settembre: Si parte per la visita delle città della bassa valle del Meandro: Priene, Mileto, Dydima. Le piene invernali del Meandro hanno interrato per miglia e miglia l’antico golfo di Priene e di Mileto. Sulla strada si visita Magnesia sul Meandro (sito archeologico chiuso; scavalchiamo la cancellata, secondo la miglior tradizione periegetica). Poi verso Priene, che, nell’antichità, era meno importante di Mileto. La città di cui ci sono pervenuti i resti non è proprio quella che scatenò le Guerre Persiane, ma intatta rimane la suggestione. Infine, visita del santuario di Apollo a Didyma, il porto di Mileto. Trasferimento ad Alicarnasso (Bodrum) e pernottamento (1 notte). 

Venerdì 10 Settembre: Visita di Alicarnasso (Bodrum): il Mausoleo, il teatro, la porta di Mindos ed infine il museo costruito nel castello dei cavalieri di San Giovanni. Alla sera traghetto per Kos. Visita della città e delle vestigia romane. Pernottamento a Kos (2 notti).

Sabato 11 Settembre: Visita del museo archeologico di Kos, e emergenze di Kos town. Poi trasferimento presso il grande Asclepeion sulla collina. Il pomeriggio si parte verso Kardamena, a sud dell’isola. Sosta in spiaggia. Pernottamento a Kos.

Domenica 12 Settembre: Volo Kos-Atene. Poi Atene-Roma.