XI PERIEGESI – Santorini-Naxos-Paros-Mykonos-Delo
“Il Ritorno di Teseo”
“Arianna, dalla vicenda mitica alla sindrome clinica”
1-11 Settembre 2011
Giovedì 1 Settembre: Volo Roma-Santorini o Bologna-Santorini. Visita delle rovine dell’antica Thera. Poi pranzo sulla spiaggia di Kamari e in seguito sistemazione in albergo ad Akrotiri. Pomeriggio: la spiaggia rossa e gli scavi di Akrotiri. Pernottamento a Santorini (Akrotiri) (2 notti).
Venerdì 2 Settembre: Crociera nella caldera e visita degli isolotti vulcanici. Tramonto a Oia. Pernottamento a Santorini.
Sabato 3 Settembre: Visita dei musei di Thera (archeologico, preistorico, ed il Santo-Zeum che espone le riproduzioni degli affreschi di età minoica). Nel pomeriggio trasferimento a Naxos. Subito visita dell’isolotto monumentale del tempio di Apollo (il c.d. Portale) e della città micenea (forse la più importante delle Cicladi) nel parco archeologico di Grotta (dove sono stati ritrovati i famosi kouroi) con scavi recenti. Pernottamento a Naxos (3 notti).
Domenica 4 Settembre: Naxos: Visita dell’isola sacra a Dioniso, con attestate frequentazioni umane fin dal neolitico. Da non mancare: il museo archeologico, l’ascensione alla grotta di Zas, che ha dato il nome ad una importate “facies culturale” neolitica. In epoca storica considerata una delle tante abitazioni di Zeus neonato. Poi ancora a Yria per il tempio di Dioniso e a Gyroula per il tempio di Demetra. Spiaggia di Aghios Giorgios. Pernottamento a Naxos.
Lunedì 5 Settembre: Convegno su “Arianna, dalla mitologia alla clinica” con contributi di Zerbetto, Lorenzi, Onesti, Savelli, Stornante, Bracco, Lombardi, Langone, Lifodi e Sbardella. Visita delle cave di marmo dove alcuni kouroi non finiti sono ancora imprigionati nella roccia. Pernottamento a Naxos.
Martedì 6 Settembre: Al mattino trasferimento a Paros. Paros è la patria di Archiloco e del grande Scopas, precursore dell’espressionismo ellenistico. Sistemazione in albergo. Cave di marmo pario, e poi, verso Naoussa, visita dell’acropoli micenea. Lettura dei testi di Archiloco nel sito del suo memorial. Tempio di Apollo Delio. Paros è anche la sede in cui è stato ritrovato il primo manufatto elladico (The fat Lady of Saliagos) nell’isolotto di Saliagos fra Paros e Antiparos. Riflessioni sul neolitico nelle Cicladi e sulla guerra del Peloponenso che ha avuto nell’isola dei momenti significativi. Pernottamento a Paros (1 notte).
Mercoledì 7 Settembre: Paros: Visita del museo archeologico e della chiesa bizantina della Panaghìa Ekatontapiliani, sorta su una precedente chiesa paleocristiana dei tempi di Giustiniano. Bagni a Krios Beach (la spiaggia dell’albergo). Nel pomeriggio, trasferimento a Mykonos. Pernottamento a Mykonos (2 notti).
Giovedì 8 Settembre: Tutta la giornata dedicata a Delo. L’isola “abbagliante” del Dio (Apollo), un percorso nel cuore più profondo dell’antichità classica: dal tempio ipogeo d’epoca minoica fino alle costruzioni ellenistiche e romane. Pernottamento a Mykonos.
Venerdì 9 Settembre: Visita del museo archeologico di Mykonos. Catamarano per Rafina, poi ad Atene. Serata libera per assistere a spettacoli, passeggiare o cenare. Pernottamento ad Atene (2 notti).
Sabato 10 Settembre: Mattinata libera per la visita del museo archeologico nazionale, il museo Kannellopoulos, sul fianco settentrionale dell’acropoli, il museo di Arte cicladica e il museo Benaki. La sera, cena o spettacolo al teatro Dora Stratou. Pernottamento ad Atene.
Domenica 11 Settembre: Volo Atene-Roma.