XIII PERIEGESI – Cipro, l’isola di Afrodite
29 Agosto – 8 o 10 Settembre 2013
Giovedì 29 Agosto: Partenza da Roma o da Bologna con voli diretti a Paphos. Cena e pernottamento a Paphos dove soggiorniamo 4 notti.
Venerdì 30 Agosto: In prima mattina visita del parco archeologico di Kato Paphos, con splendidi mosaici. Segue visita alle Tombe dei re e al museo archeologico. Pernottamento a Paphos.
Sabato 31 Agosto: Noleggio di minibus con autista. In prima mattina visita del tempio di Afrodite (Palaia Paphos) e del locale museo. Poi a Petra tou Romiou, la spiaggia dove Afrodite, appena nata, avrebbe toccato terra. Il pomeriggio, I Convegno su Afrodite. Pernottamento a Paphos.
Domenica 1 Settembre: Al mattino, verso nord. Prima di arrivare sulla costa nella zona di Polis, visita del monastero bizantino sorto sul rifugio rupestre dove si ritirò S. Neofito (άγιος Νεόφυτος) (piccolo museo di icone sacre). Poi trasferimento a Marion Arsinoe (ora Polis) e visita del museo archeologico. Sosta al bagno di Afrodite (Λουτρα της Αφροδιτος) con la vicina spiaggia. Poi visita della cittadina neolitico–micenea di Maa Paleokastro. A Coral Bay ci fermiamo per un altro bel bagno. Infine, visita dell’insediamento preistorico di Lempa, dove sono state ricostruite alcune capanne circolari del neolitico. In una di queste fu trovata la famosa statuetta femminile detta ‘the lady of Lempa’. Pernottamento a Paphos.
Lunedì 2 Settembre: Si lascia Paphos e ci si dirige verso Nicosia, la capitale divisa dell’isola. Sosta al santuario di Apollo Ylatis e agli scavi dell’antica Kourion. A Limassol, visita del museo archeologico. Visita del sito archeologico di Amathous (Amathounta, in italiano Amatunte). Si prosegue per Nicosia sud, ma prima, visita del sito neolitico di Choirokoitia (Chirokitìa). Pernottamento a Nicosia (2 notti). Consegna auto.
Martedì 3 Settembre: Giornata senza auto, dedicata alla visita di Nicosia, sia sud che nord. In primis visita del museo archeologico, poi del museo Leventis (sulla storia di Cipro). Dopo pranzo si passa la linea verde per girovagare nella parte turca (il caravanserraglio, la cattedrale-moschea, il museo turco). Pernottamento a Nicosia.
Mercoledì 4 Settembre: Si passa la frontiera a piedi e poi in taxi verso Kyrenia. Dopo pranzo, affitto barca per visitare la costa. Bagni al largo. Pernottamento a Kyrenia (1 notte).
Giovedì 5 Settembre: Affitto pulmino. Ci si dirige subito verso la cittadina di Morphé (qui il santuario di San Mamas, patrono degli evasori, e vicino, visita del museo che raccoglie i ritrovamenti provenienti dagli scavi di Soli (Σόλοι) e Vouni (Βουνι). Visita di Soli e Vouni (a nord ovest). Poi si percorre il lato nord della costa cipriota fino al castello di Kantara. Pernottamento a Salamis (2 notti).
Venerdì 6 Settembre: Giornata “naturalistica” dedicata alla visita della penisola di Karpas, da percorrere fino al monastero di Aghios Andreas. Sosta alla basilica di Agios Filon. Sulla punta della penisola si trovano alcune grotte con tracce di insediamento neolitico. Al ritorno, sosta alla ‘Golden beach’. Poi, gli scavi di Salamis. Pernottamento a Salamis.
Sabato 7 Settembre: Al mattino, visita di Famagosta (gli scavi e alla città medioevale). Al pomeriggio, riconsegna auto. Passaggio frontiera in taxi. Pernottamento a Larnaka. (1 notte).
Domenica 8 Settembre: A Larnaka, visita della chiesa di S. Lazzaro. Poi all’aeroporto per i voli di ritorno via Atene. Possibile prosecuzione con due notti ad Atene. Ad Atene, visita dell’Aeropago e passeggiata intorno all’Agorà. Pernottamento ad Atene.
Lunedì 9 Settembre: Visita del museo di Arte Cicladica. Salita e pranzo al Licabetto. Pernottamento ad Atene.
Martedì 10 Settembre: Visita del museo Kanellopulos. Poi all’aeroporto per il volo di ritorno.