XV PERIEGESI – Tracia – Sofia-Salonicco

La religione dei misteri 1a. tappa: “In Tracia sulle tracce di Orfeo”

 1-11 Settembre 2015

.

Martedì 1 Settembre: Ritrovo a Roma Fiumicino e volo per Sofia. Sistemazione in albergo. Pernottamento a Sofia (2 notti).

Mercoledì 2 Settembre: Visita di Sofia: la Rotonda di San Giorgio, la Basilica di Santa Sofia, la Cattedrale di A. Newsky. Visita del National Institute of Archaelogy and Museum, che è il più grande museo archeologico dei Balcani. Nel tardo pomeriggio cena simposiale sulla figura di Orfeo come parte di un “convegno itinerante” che si svolgerà durante il nostro viaggio. Pernottamento a Sofia.

Giovedì 3 Settembre: Noleggio di minibus con autista per tutto il viaggio. Visita del National Museum of History: molto grande, un po’ periferico come locazione. Ci può dare un quadro della storia Bulgara, oltre che fornirci reperti del periodo per noi più interessante: il regno trace degli Odrisi e il periodo della colonizzazione ellenica. Poi, della chiesa di Boyana (San Nicola e Pamdemione). Partiamo per Starosel, per la visita di un impressionante sito archeologico, luogo sacro e sede di riti orfici. Qui vennero consacrati alcuni dei re traci. Poi a Filippopoli, così chiamata da Filippo II° di Macedonia che la conquistò. È l’odierna Plovdiv, considerata la “Firenze dei Balcani”. Visitiamo subito il Foro Romano, i resti dell’Odeon e dello stadio, e la città antica con il suo teatro. Pernottamento a Plovdiv (1 notte).

Venerdì 4 Settembre: Il mattino a Plovdiv, visita della moschea e del museo archeologico, con un ricchissimo corredo funebre di un re trace, una grande messe di ceramiche greche che testimoniano gli intensi scambi fra Tracia e Grecia classica. Poi ci dirigiamo a Perperek entrando nei monti Rodopi e nelle zone più strettamente legate al culto di Orfeo. Poi Kardzhali. Visita del museo archeologico di Kardzhali, con reperti provenienti da Perperek, come anche dal santuario di Tatul. Nel tardo pomeriggio, come parte del “convegno itinerante”, relazione su “Il mito di Orfeo nella Letteratura del 900. Pernottamento a Kardzhali (1 notte).

Sabato 5 Settembre: Visita del Santuario rupestre di Tatul. Percorriamo dunque un tratto di strada all’interno dei monti Rodopi alla volta di Ivaylovgrad, per visitare i resti di una villa romana del III° secolo con un grande apparato musivo. Visita delle tombe del vicino borgo di Metze (tomba trace di Nevko) con strutture a tholos che rimandano in modo impressionante alle tombe micenee. Ripartiamo poi per Svilengrad, lungo il fiume Ebro. Nel tardo pomeriggio, relazione nel contesto del “convegno itinerante” su “Orfeo e l’inelaborabilità della perdita di Euridice”. Pernottamento a Svilengrad (1 notte).

Domenica 6 Settembre: Si parte alla volta di Alexandroupoli seguendo il corso dell’Ebro. Alle sue foci forse sorse il primo necromanteion, dedicato proprio a Orfeo (ma dalla parte opposta, in Turchia) nella città di Eneos. Nel pomeriggio, traghetto per Samotracia. Pernottamento a Samotracia (1 notte).

Lunedì 7 Settembre: Samotracia già visitata con la VIII periegesi. Naturalmente visita del santuario dei Cabiri (i Grandi Dei) e a qualcuna delle belle spiagge (Pachia Ammos sul lato sud dell’isola). Nel tardo pomeriggio, partenza per Alexandroupoli. Pernottamento ad Alexandroupoli (1 notte).

Martedì 8 Settembre: La mattina, visita dell’area archeologica di Zone. Partenza per Keramoti-Thasos. Lungo il percorso sosta ad Abdera. Pernottamento a Thasos (2 notti).

Mercoledì 9 Settembre: Visita dell’isola di Thasos. Prima il museo archeologico, poi il sito archeologico di Limena. In auto verso le spiagge (“Golden Beach”, in greco “Krysos Ammos”) e l’altro sito archeologico (Aliki) sul mare. Pernotamento a Thasos.

Giovedì 10 Settembre: Traghetto per Keramoti. Poi verso Kavala. Vista al museo archeologico di Kavala e trasferimento a Salonicco. Sosta a Amfipoli. Pernottamento a Salonicco (1 notte).

Venerdì 11 Settembre: Breve visita al museo archeologico di Salonicco. Trasferimento all’aeroporto di Salonicco e rientro in Italia.