PERIEGESI IN GRECIA ANTICA
Presentazione
(a cura di Riccardo Zerbetto)
Dopo aver seguito i passi di Pausania che ci ha accompagnati in Acaia, Arcadia, Corinzia, Elide, Attica, Beozia, Focide ed Argolide, la nostra peregrinazione ci ha portati a rintracciare le tracce della “Grecia prima dei greci” sia negli influssi provenienti dal Mediterraneo e da Creta che dalle regioni del Nord – Tracia, Tessaglia e Macedonia – come infine a Itaca Epiro ed Acarnania; in Asia minore: Troade, Frigia, Licia; le Cicladi (Santorini, Naxos, Paros, Mykonos e Delos) e anche Samotracia, Limnos, Lesbo, Samos, Kos e Rodi, e Cipro. Sulle tracce di Afrodite, dopo Cnido e Cipro, siamo approdati a Citera per poi proseguire fino al suo tempio sull’Acrocorinto. In seguito abbiamo dedicato un viaggio a Orfeo, il divino cantore, partendo da Sofia e attraversando i monti Rodopi come prologo per una rinnovata visita al santuario dei grandi Dei di Samotracia. Con la XVI periegesi è proseguito il nostro viaggio nel lato più umbratile della religiosità antica (i luoghi del culto di Demetra Melania, il santuario delle Despine a Licosoura, il monte Liceo, Andania), ma anche nella luminosità di Itaca e Cefalonia, del santuario di Olimpia e del Palazzo di Nestore, per approdare infine al santuario di Eleusi percorrendo le tappe della Ierà Odòs. Con la XVII periegesi ci siamo spinti nella Tesprozia e nell’Epiro, iniziando a Tirana e visitando, tra le altre, Butrinto, nel regno dei Molossi, per poi accostarci alla quercia di Dodona. Di qui al tempio ipogeo del Necromanteion a cui allude anche il canto XI dell’Odissea nel “descensus ad inferos” di Ulisse, e Lefkade. La XVIII periegesi è stata dedicata alla Civiltà Cicladica, le “Microcicladi” con al centro l’isolotto di Keros, prototipo di “Toteninsel” (isola dei morti), e alla “questione omerica” nell’occasione della visita della tomba di Omero sull’isola di Ios. Con la XIX periegesi siamo tornati a Creta. Il labirinto è un topos del pensiero umano che ha avuto la sua concretizzazione (almeno una delle più importanti) nei c.d. “palazzi” della Creta minoica. In uno di questi (o in tutti) abitava il Minotauro. Ci siamo persi (o ritrovati?) nel labirinto che sancì il passaggio cruento del potere arcaico dall’Uomo-toro all’eroe ateniese fondatore della democrazia.
La XX periegesi ci porterà all’isola santuario di Delos, ai santuari di Poseidone a Tinos e a Karistos (in Eubea), e ad Andros, l’isola sacra a Dioniso. Dopo l’Eubea, il sacello di Ifigenia e il santuario di Anfiarao. Un percorso per l’Ellade e nelle pieghe del sacro, come molte altre volte, ma questa volta con un’attenzione in più.
Itinerari
A seguire, il riassunto dei luoghi visitati in ogni Periegesi in Grecia Antica:
I Periegesi (2001) – Peloponneso: Arcadia-Acaia-Elide
II Periegesi (2002) –Attica e Beozia
III Periegesi (2003) – Beozia-Aulide-Calcide
IV Periegesi (2004) – Peloponneso: Laconia e Messenia
V Periegesi (2005) – Peloponneso: Argolide-Corinzia
VI Periegesi (2006) – Creta
VII Periegesi (2007) – Macedonia-Tracia-Tessaglia
VIII Periegesi (2008) – Samotracia-Limnos-Lesbo-Troade
IX Periegesi (2009) – Epiro-Itaca-Corfù-Trikala
X Periegesi (2010) – Samos-Frigia-Kos (Ionia)
XI Periegesi (2011) – Cicladi: Santorini-Naxos-Paros-Mykonos-Delo
XII Periegesi (2012) – Rodi-Licia
XIII Periegesi (2013) – Cipro
XIV Periegesi (2014) – Attica-Citera-Argolide-Corinzia
XV Periegesi (2015) – Tracia: Sofia-Salonicco
XVI Periegesi (2016) – Cefalonia-Itaca-Peloponneso-Eleusi
XVII Periegesi (2017) – Tesprozia-Epiro: Tirana-Atene
XVIII Periegesi (2018) – Cicladi: Milos-Ios-Koufonissi-Naxos-Syros
XIX Periegesi (2019) – Creta
XX Periegesi (2020) – “Isole e santuari” – Mykonos-Tinos-Andros-Eubea-Sacello di Ifigenia-Santuario di Anfiarao-Atene