VI Periegesi in Magna Grecia

Tyndaris – Messina – Giardini Naxos e Siracusa

30 Maggio – 3 Giugno 2009

Quest’anno si è pensato di unire gli spettacoli del teatro greco di Siracusa con quelli del teatro greco di Tyndaris che Plinio ci ha molto magnificato. Ne viene fuori la promessa (ma la vita è tutta una promessa!) di un entusiasmante immersione nel teatro classico. Avremo infatti la “Elettra” e “Le Troiane” a Tyndaris ; “Medea” e “Edipo a Colono” a Siracusa. Fra tutti questi spettacoli cercheremo di inserire qualcosa di bello da vedere e da fare. E naturalmente sarà comunque bello ritrovarsi…

Sabato 30 maggio. Ritrovo a Catania Fontanarossa al mattino, il prima possibile. Noleggio auto e partenza per Tyndaris. Se non facciamo troppo tardi ci possiamo fermare a Messina alla Pinacoteca Regionale per (ri)vedere Antonello e Caravaggio (“Adorazione dei pastori” e la “Resurrezione di Lazzaro”, dipinti poco prima della morte). A Tyndaris sistemazione in albergo (Hotel La Playa) e, alle 19.00, a teatro per “Le Troiane”. Pernottamento a Marina di Patti (2 notti). 

Domenica 31 maggio. Al mattino, visita degli scavi di Tyndaris, e del locale museo. Se possibile si visita anche la Villa romana, recentemente scoperta sulla strada che porta a Patti. Zeus permettendo, si potrebbe anche fare un bagno di mare. Alle 19.00 a teatro per la “Elettra”. Pernottamento a Marina di Patti.

Lunedì 1 giugno. Trasferimento a Siracusa attraversando l’interno della Sicilia e passando per le gole dell’Alcàntara. Pranzo a Giardini Naxos (e, se possibile, visto che è lunedì, visita degli scavi), arrivo a Siracusa e sistemazione in albergo. Alle 19.00 al teatro greco: “Edipo a Colono”. Cena a La Spigola. Pernottamento a Siracusa (2 notti).

Martedì 2 giugno. Di buon mattino si percorre la via elorina (la stessa della rotta del corpo di spedizione ateniese nel 413) per andare a visitare la Villa romana del Tellaro che fa da perfetto “pendant” con la Villa romana di Patti (visitata ieri) e quella di Piazza Armerina. Le tre ville potrebbero costituire un titolo per un percorso su “Lusso e reminiscenze greche nel quotidiano della tarda romanità”. Poi gli scavi dell’antica Eloro e, se possibile, fare un bagno a Vendicari. Alle 19.00 dovremo trovarci al teatro greco per la rappresentazione di “Medea”. Pernottamento a Siracusa.

Mercoledì 3 giugno. Al mattino alla spiaggia delle Fontane Bianche, passando per il tempio di Zeus Olimpio. Pranzo all’aeroporto di Catania (Fontanarossa) per viaggio di ritorno.