X Periegesi in Magna Grecia

Catania – Siracusa – Enna – Tyndaris – Catania

25 Maggio – 2 Giugno 2013

Il programma di quest’anno promette, come al solito, una vera e propria immersione nel teatro antico. A Siracusa avremo Sofocle con “Edipo Re” e “Antigone”; a Tyndaris “I Persiani”, un Eschilo di non comune rappresentazione. E poi “Le Troiane”, ma di Seneca. Ancora a Siracusa “Le donne in assemblea”, potente commedia di Aristofane. Non si sa ancora cosa ci riserveranno i ragazzi di Palazzolo Acreide, ma senz’altro sarà qualcosa di interessante, come negli anni passati.

Seguendo un ordito che si è già sviluppato negli anni scorsi (Villa romana di Patti, di Terme Vigliatore, del Tellaro) visiteremo la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina.

Faremo anche un’escursione mitologica sui luoghi “abitati” da Demetra (Enna) e Proserpina (Lago di Pergusa, grotta del rapimento…).

E naturalmente c’è posto per l’imprevisto e per la novità. Ad esempio: riusciremo a visitare l’ipogeo del tempio di Artemide a Ortigia?

Prevista la possibilità di una prosecuzione del viaggio con due giorni a Catania, dedicati ad una escursione sull’Etna e agli spettacoli musicali del Teatro Bellini.

Sabato 25 maggio. Arrivo a Catania e ritrovo a Siracusa. Appuntamento alle 17.00 di fronte al Tempio di Apollo. Ore 18.30: teatro greco: “Edipo Re”. Pernottamento a Siracusa (3 notti).

Domenica 26 maggio. Alle 9.00 si parte per Palazzolo Acreide. Rappresentazione di “Aiace”. Visita del “Museo dei Viaggiatori in Sicilia” e del Duomo di San Sebastiano.

Al teatro greco di Siracusa alle 18.45: “Antigone”. Pernottamento a Siracusa.

Lunedì 27 maggio. Visita della Villa Romana del Tellaro. Segue la visita del sito archeologico dell’antica Eloro, prima, e poi la c.d. “Torre Pizzuta” monumento costruito in epoca ellenistica. Spiaggia di Calamosche nel parco di Vendicari.

Ore 18.45: Le Ecclesiazuse (di Aristofane) al teatro greco di Siracusa. Pernottamento a Siracusa.

Martedì 28 maggio. Da Siracusa a Enna. Partenza alle 9.30 per Enna. Passiamo dal Lago di Pergusa e andiamo alla ricerca del luogo del ratto di Persefone: Cozzo Matrice. Pernottamento a Enna (1 notte).

Mercoledì 29 maggio. Visita del museo archeologico di Enna, poi del Castello di Lombardia, di quello che resta del tempio di Cerere e della Casa di Cicerone. Pranzo. Si visita anche il il Duomo di Enna. Si prende la strada verso Tyndaris. Passiamo dagli scavi di Himera, con il relativo antiquarium. Primo spettacolo al teatro greco di Tyndaris: Alcesti” di Euripide.

Pernottamento a Marina di Patti (Hotel La Playa 2 notti).

Giovedì 30 maggio. Si percorre la via Valeria da Patti verso ovest. Si passa da Capo Calavà per fermarsi a Gioiosa Marea. Visitiamo il locale antiquarium. Poi Capo d’Orlando (e il suo antiquarium — “Museo dell’Agatirnide”) e la ricerca della villa romana di Bagnoli (al porto di Capo d’Orlando). Alle 19.00: “Le Troiane” (di Seneca), al teatro greco di Tyndaris. Pernottamento a Marina di Patti.

Venerdì 31 maggio. Trasferimento a Catania, restituzione auto. Ritorno a casa. Fine del viaggio.

Per chi vuole prosecuzione verso Catania in bus, sistemazione in hotel per due notti.