XIII Periegesi in Magna Grecia – “da Taranto a Siracusa”

Taranto – Metaponto – Sibari – Crotone – Locri –

Reggio Calabria – Siracusa – Catania

5-14 Giugno 2016

 

Come “prologo” per i due spettacoli classici di Siracusa (“Elettra” e “Alcesti”) faremo quest’anno un lungo percorso che toccherà le più importanti colonie magnogreche della costa ionica da Taras a Rhegion. Nei tre giorni che trascorreremo a Siracusa, oltre agli spettacoli (Elettra e Alcesti), si terrà un convegno (Lunedì 13 giugno: 9,30-13,30) presso la sede dell’INDA sulla figura di Elettra, che così si aggiunge a quelli su Oreste (nel 2014) e Medea (nel 2015).

Domenica 5 giugno. Arrivo a Taranto. Per coloro che arrivano in anticipo, ritrovo alla sera all’hotel Europa (3 notti).

Lunedì 6 giugno. Al mattino visita delle emergenze antiche di Taranto, con archeologo. Poi al Parco di Saturo Leporano. Ritrovo con il resto dei partecipanti alla sera. Pernottamento a Taranto.

Martedì 7 giugno. Ore 9.00, inizio viaggio con visita al MArTA (museo arecheologico di Taranto). Pranzo e affitto auto che ci verrà consegnata presso l’albergo. Trasferimento a Metaponto, visita museo e area archeologica (aperto fino alle 19.00), via Aristea 21. Pernottamento a Policoro (Hotel Policoro Residence, via Lido). Pernottamento a Taranto.

Mercoledì 8 giugno. Visita museo della Siritide (Syris e Heracleia) e area archeologica. Trasferimento a Sibari, visita museo (chiude alle 19.00), l’area archeologica sembra chiusa. Quindi verso Kroton con sosta a capo Aleo, visita di ciò che resta del tempio di Apollo Aleo. Pernottamento a Crotone all’hotel “Palazzo Foti” vicino al museo (1 notte).

Giovedì 9 giugno. Crotone, al mattino visita del museo archeologico, si prosegue poi per capo Colonna: tempio di Hera Lacinia area e museo archeologico. Poi per il Parco archeologico di Scolacium, quindi Caulonia (Monasterace Marina, con museo archeologico), pernottamento a Siderno al Grand Hotel President (1 notte).

Venerdì 10 giugno. Locri Epizefiri, area archeologica e museo. Nel pomeriggio trasferimento a Reggio Calabria. Sosta alla Villa romana di Palazzi di Casignana (prenotare al 0964.1910888, aperto per tutti al mattino dalle 8.30 alle 12,30). Arrivo a Reggio Calabria. Pernottamento all’hotel Masoanri’s, via Vittorio Veneto 95. Pernottamento a Reggio Calabria (1 notte).

Sabato 11 giugno. Visita museo archeologico di Reggio Calabria. Poi verso Siracusa con sosta a Santa Venera al Pozzo, visita area archeologica e antiquarium. Riconsegna auto. Pernottamento a Siracusa (3 notti).

Domenica 12 giugno. Siracusa: Al museo Orsi: il frammento e la Medea di Neofrone. Alle 17.30 ritrovo e partenza per lo spettacolo al teatro: “Elettra” di Sofocle. Pernottamento a Siracusa.

Lunedì 13 giugno. Al mattino convegno nella sede INDA: “Il complesso di Elettra ed Edipo. Un doppio asimmetrico” (programma in basso). Alle 17.00 ritrovo per il II° spettacolo: “Alcesti”. Cena con programmazione delle XIV° giornate magno greche. Pernottamento a Siracusa.

Martedì 14 giugno. Trasferimento a Catania Fontanarossa e ritorno

Appendice

Il Centro Studi di Terapia della Gestalt

Con il patrocinio di:

Centro “Antropologia e Mondo Antico” del Dipartimento di Filologia e Critica delle

Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena

Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA)

Federazione italiana delle associazioni di psicoterapia

Promuove una Giornata di studi su

Il complesso di Elettra e di Edipo: un doppio asimmetrico

Siracusa, 13 giugno 2016 – ore 9.30–13.30

Sede dell’INDA – Corso Matteotti 29

Una delle critiche fatte al Padre della Psicanalisi è di aver costruito una metapsicologia al maschile. Sappiamo tutto, o comunque molto, del “complesso” di Edipo (invocato per ben 265 volte negli scritti di Freud) che si rispecchia nella sentenza oracolare “ucciderai tuo padre e ti unirai a tua madre” ma non altrettanto su cosa avviene nella psicologia femminile. Anche alle donne potrebbe attribuirsi quindi, invertito, il monito di Giocasta (dall’Edipo tiranno di Sofocle) “chi dei mortali non si è unito in sogno alla propria madre?”. E quale spazio riconoscere al gioco di potere nella relazione triadica sottolineato nella critica alla concezione freudiana fatta da J.-P Vernant nel suo “Oedipe sans complexe”?

L’indagine clinica in psicoeterapia fa emergere spesso, in effetti, sentimenti “matricidi” o comunque di forte conflittualità competitiva tra figlia e madre, come pure “affinità elettive” molto intense con la figura paterna che evocano una collocazine definita da Racamier come “incestuale” se pure non francamente incestuosa.

Resta tuttavia un dato di realtà che distingue sostanzialmente le due “costellazioni” relazionali rendendole di fatto “asimmetriche”: tutti noi, a prescindere dal “genere” di appartenenza, nasciamo dal ventre di una madre che, abitualmente, si prende cura di noi nei primi anni della nostra venuta al mondo. I due “racconti mitici” non possono quindi essere riproposti con una semplicistica specularità, ma vanno profondamente rivisitati alla luce di questo elemento che si riferisce alla dimensione “pre-edipica” e che fatalmente si ripercuote nelle successive fasi evolutive.

Nel caso di Elettra, intervengono anche altri fattori che si compongono a renderne incredibilmente complessa la fisionomia personologica collegata alla vicenda mitica, come la relazione con il fratello Oreste, con la sorella Ifigenia (sacrificata dal padre) e con lo stesso padre Agamennone che viene ucciso dalla madre. Su questa complessa tematica intrecceranno le loro considerazioni alcuni cultori della materia, sia sotto il profilo antichistico, che psicologico e letterario, come dal programma che segue.

Programma

Riccardo Zerbetto (Direttore, Centro Studi di Terapia della Gestalt): Edipo ed Elettra: un doppio asimmetrico dalla vicenda mitica alla identità di genere

Primo Lorenzi (Psichiatra e docente a contratto presso l’Università di Firenze): Di madre in figlia. La via di Elettra

Daniela Fausti (Docente di Letteratura greca, Università di Siena): L’Elettra in Eschilo, Sofocle ed Euripide

Concetta Stornante (Psichiatra): Fratria e indissolubilità del legame di sangue

Sara Bergomi (Trainer in Gestalt couseling): Altre Elettre, da Yourcenar a Simone Weil

Santi Laganà: Intervento